536267cc-4775-4410-af2d-39513a50acac

ASSIRI | Associazione Iridologica Italiana

Cascina San Carlo | Località Santo Spirito, 27027 | Gropello Cairoli | Pavia

Phone: +39  334 8550316 | E-mail: segreteria@assiri.it


twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube
816e669f-9a17-4e23-ae48-291b17a7256e

Informativa PrivacyInformativa Cookie

Iridologia in pillole

72910349-24d8-43b4-8073-de73792f6e32
87d695cd-ab4c-4673-9b25-9d78c3694aa4
d94b6a25-41dd-4c54-b452-70dc6358085d

Cos'è l'iridologia?

Cenni storici

Iridologia moderna

L'iridologia è l'arte di interpretare i segni, le forme architettoniche della parte visibile dell'occhio (l'iride, la pupilla e la sclera) e di mettere tale rilievo in relazione allo stato di salute dell'organismo: l'occhio diventa il microcosmo in cui si specchia il macrocosmo dell'intero corpo. Il vero ruolo dell'Iridologia diventa così quello di permettere di osservare i profondi collegamenti della vita e aiuta la scelta delle terapie più appropriate che potranno essere la medicina occidentale, o terapie naturali.
Dagli occhi non è assolutamente possibile fare una diagnosi di tumore.

I Cinesi prima, Ippocrate poi, hanno sempre sostenuto l'importanza semeiotica dell'occhio umano per la ricerca dello stato di salute. Dall 1000 al 200 a.c. si trovano dei testi sulla "lettura delle malattie dagli occhi" e Ippocrate (460-375 a.c.) disse: "Tali sono gli occhi, tale è il corpo." L'importanza dell'occhio va ben oltre la funzione retinica, poichè possiede anche la facoltà inversa di ricezione. Cioè trasmettere le sensazioni al cervello, così da esso le riceve, manifestandole poi nell'iride attraverso l'alterazione del suo tessuto e del suo pigmento, rivelando così lo stato di salute.

L'iridologia è nata in Europa, e precisamente in Ungheria e in Svezia, con Ignaz von Péczely e Nils Liljequist.
Nel 1670 esisteva già una topografia dell'iride e una diagnosi iridoscopica ad opera di Phillippus Meyens, ma è solo con Ignaz von Péczely che possiamo stabilire l'origine della vera iridoscopia moderna, nel 1838. Ancor più valore scientifico acquistò l'iridologia con le scoperte e gli esperimenti di Nils Liljequist, Deck, Angerer, Kriege, Schimmel, Markgraf e altri.

Da questo momento l'iridologia divenne una scienza con leggi ben definite.

Intervista a Padre Dott. Emilio Ratti a "DICA33"

Intervista rilasciata da Padre Dott. Emilio Ratti, medico chirurgo e naturopata, presidente onorario di ASSIRI | Associazione Iridologica Italiana, a "DICA33", Video Enciclopedia della Salute.

ASSIRI | Associazione Iridologica Italiana
e Medicine Funzionali Integrate

ASSIRI | Associazione Iridologica Italiana è presente da 35 anni in Italia, ed è diventata il punto di riferimento culturale e professionale di medici, naturopati, erboristi, farmacisti ed in genere operatori sanitari. In tutti questi anni di attività molti gli iscritti e la presenza dei migliori relatori internazionali nel campo dell’ Iridologia e della Medicina Naturale.

ASSIRI | Associazione Iridologica Italiana

Cascina San Carlo | Località Santo Spirito, 27027 | Gropello Cairoli | Pavia

Phone: +39  334 8550316 | E-mail: segreteria@assiri.it


twitter
facebook
instagram
linkedin
youtube

Informativa PrivacyInformativa Cookie